Loading..
Menu

Blog

Vita di coppia dopo un figlio: cosa cambia?

Vita di coppia dopo un figlio: cosa cambia?

“Sapevo che avere un bambino mi avrebbe cambiato di giorno in giorno. Ma non sapevo che avrebbe sconvolto anche la mia relazione. Dopo la nascita di nostro figlio, io e mio marito non siamo più gli stessi. Il bambino assorbe tutte le nostre energie e a fine giornata non facciamo altro che discutere e rinfacciarci qualsiasi cosa. Tutto quello che ci piaceva fare insieme non esiste più per mancanza di tempo. Mi sento molto frustrata e stanca. Sento di essere arrivata al capolinea”.

E., divenuta mamma da poco più di tre mesi, mi ha raccontato di quanto adorasse guardare film in tarda serata con suo marito, mangiare spesso nel loro ristorante preferito e partire per piacevoli gite fuori porta nei weekend. Adesso – mi confida la mia coachee – anche solo pensare a un’uscita richiede pianificazione logistica e preparazione accurata (seggiolino per auto, biberon, borse per pannolini, babysitter e molto altro). Con la nascita del piccolo, entrambi hanno dovuto fare delle rinunce fino a compromettere la qualità della loro relazione.

Perché molte coppie cambiano dopo aver avuto un bambino?

La genitorialità può davvero mettere a dura prova una relazione?

È molto comune per le coppie discutere di più dopo l’arrivo di un figlio. Dopotutto, sei stressato, sei privato del sonno e semplicemente non riesci più a mettere al primo posto la tua relazione romantica, almeno non mentre hai un neonato indifeso di cui occuparti.

Quando arriva un bambino, l’equilibrio di coppia ne risente fortemente. Inutile negare che gli spazi, fisici ed emotivi, si riducono, la stanchezza aumenta, la routine della coppia viene sconvolta.

Cambiamenti che spesso mettono a dura prova l’armonia e il rapporto a due.

Nuovo bambino, nuovo te, nuovo tutto

La nascita di un figlio è un momento magico ed emozionante. Avete deciso di avere un bambino per celebrare la vostra stabilità o per rafforzare la vostra relazione. Eravate certi che un figlio vi avrebbe avvicinato ulteriormente e che la vita dopo il parto sarebbe stata un momento di tenerezza, intimità e maturità.

Ma la vita con un neonato è anche incredibilmente stressante, piena di piccoli singhiozzi che potresti non aver mai previsto durante la gravidanza. Il passaggio da una coppia a una famiglia di tre persone, o forse di più, segna una delle più grandi trasformazioni che devi affrontare quando diventi genitore. Litigi e incomprensioni sono all’ordine del giorno.

Ma quali sono le preoccupazioni più urgenti per te e il partner, mentre siete occupati a espletare il nuovo ruolo di genitori?

Spuntiamole insieme.

Cambiano i ruoli.

“Da compagna/moglie e compagno/marito diventi anche (e per certi versi solo) madre e padre. Mentre prima eri un individuo “a te stante” alle prese con il lavoro, gli hobby, serate romantiche e uscite con gli amici, adesso i tuoi bisogni sono secondari al bebè.

Potresti sentirti sopraffatto dalla routine ora che i tuoi giorni sono scanditi dalle poppate, dai pannolini da cambiare e dalle faccende domestiche di gran lunga raddoppiate.

Ricordi quando pensavi che il bambino si sarebbe adattato perfettamente alla tua vecchia vita senza dover cambiare nulla? Ecco, non sta succedendo. Una volta che sei genitore, diventi dolorosamente consapevole di come la tua vita ruoti attorno a questo piccolo essere indifeso che ha bisogno di cure 24 ore su 24 e di un’attenzione assoluta.

Il riposo è un lontano ricordo.

Uno dei maggiori fattori che portano a tensioni e problemi nelle relazioni dopo il parto è la stanchezza. Con l’arrivo di un figlio, può sembrare che il sonno sia una risorsa preziosa, per cui tu e il tuo partner potreste entrare in competizione. Potresti infatti ritrovarti ad accusarlo di aver dormito di più – o a discutere su chi è il turno di andare dal bambino quando si sveglia per l’ennesima volta durante la notte.

La privazione del sonno può avere un impatto enorme sulla vostra vita quotidiana.

Sesso: quale sesso?

Con tutti i nuovi doveri che hai in qualità di genitore tra una poppata e un pianto da sedare, potresti scoprire che il sesso è completamente depennato dall’agenda – forse anche prima dell’arrivo del bambino. Se già per tutta la durata della gravidanza i vostri rapporti hanno subìto delle modifiche in parallelo con la la crescita del “pancione”, gli umori altalenanti e gli sbalzi ormonali, ora con l’arrivo del bebè la situazione cambia nuovamente.

La fatica, lo stress, la mancanza di tempo ostacolano il desiderio sessuale.

Se sei una neomamma potresti sentirti completamnete assorbita dal tuo ruolo di madre, oltre che sentirti “brutta e grassa”e per niente attraente a causa dei cambiamenti del corpo dovuti alla gravidanza e al parto.

Se sei padre, potersti sentirti trascurato e messo da parte fino a sentirti in competizione con il bambino per le attenzioni ricevute dalla tua compagna. Di conseguenza, è molto frequente avvertire una sottile gelosia nei suoi confronti.

✓ Aumentano le spese.

Avere un bambino è un affare dispendioso. Subentrano nuove spese alle quali far fronte: pannolini, vestiti, culla, fasciatoio, per non parlare delle modifiche del vostro appartamento in vista del nascituro. Il denaro – o la sua mancanza – può anche essere una causa di stress per le coppie.

Non c’è dubbio che le spese si sommano molto rapidamente quando si ha un figlio. Per voi che siete neogenitori, adattarsi alla vita con un reddito ridotto o uno stipendio può essere particolarmente impegnativo.

Potresti soffrire la perdita di indipendenza finanziaria e il peso della responsabilità nel dover provvedere alla famiglia.

✓ Si riduce il tempo di qualità.

Il tempo che trascorrevi con il partner, tra lunghe chiacchierate, cene intime e relax sul divano fino a tarda notte è drasticamente ridotto e questo può cambiare le dinamiche della tua relazione. Ora quel tempo è impiegato ad accudire il bambino, pulire, preparare le cose per il giorno successivo e districarsi tra una riunione di lavoro e una commissione fuori casa.

È un compito estenuante, per lo più ingrato, che può portarti a discutere con il partner, specie se senti che l’altro non stia facendo la sua parte.

Non solo il tempo “di qualità” che si trascorre insieme è pressoché azzerato quando hai un figlio, ma anche il tempo che puoi ritagliare per te stesso. Ti sembra infatti di non avere più i tuoi spazi, i tuoi rituali e quei momenti “toccasana” che dedicavi alla corsetta, alla manicure o a un aperitivo con gli amici.

Come gestire la vita di coppia dopo la nascita del bambino?

Diventare genitori comporta una serie di cambiamenti sostanziali che possono turbare profondamente la qualità della tua relazione. Entrambi potreste provare stanchezza, frustrazione, inadeguatezza, un senso di solitudine e la spiavecole sensazione di sentirsi in gabbia.

L’arrivo di un neonato segna, inevitabilmente, un punto di rottura con la vita precedente, con le proprie abitudini, con il proprio equilibrio e può creare degli attriti nella coppia.

E allora, come puoi gestire efficacemente lo stress nella tua relazione dopo la nascita del bambino?

  • Recupera il dialogo.È estremamente importante riuscire a parlare apertamente con il partner dei tuoi bisogni emotivi. Confidati su quelle che sono le tue necessità, i tuoi desideri, le tue preoccupazioni. Sii onesto su ciò di cui hai bisogno: ti farebbe bene un abbraccio o semplicemente sentirti capito? Comunicalo.
  • Rispolvera l’intimità. Nonostante sia comprensibile che la tua vita sessuale subisca un duro colpo con l’arrivo del bambino, è fondamentale che non si trascuri il rapporto di coppia. Cerca, per cui, di mantenere il lato fisico delle cose: massaggi, coccole, tenersi per mano quando uscite per una commissione e qualsiasi forma di contatto intimo sono un ottimo rimedio per rimanere vicini senza un dispendio eccessivo di “energia”.
  • Ritagliate uno spazio solo per voi due, anche se è solo per pochi minuti. Potrebbe anche essere necessario “darvi un appuntamento” in un momento in cui entrambi siete disponibili, approfittando magari del riposo del bambino. Cenare insieme, ad esempio, concedendovi un bicchiere di vino può aiutarvi a ritrovare un po’ di complicità e a concludere in bellezza una giornata particolarmente stressante. Ricordatevi, tuttavia, di spegnere cellulari e computer e concentrarvi sulla vostra dimensione.

Questo in particolare è il consiglio sul quale mi sento di insistere maggiormente. È vero, esiste un legame indissolubile che lega un genitore al suo bambino, ma un po’ di tempo lontano da tuo figlio è, contrariamente a quanto si pensi, indispensabile per la serenità della vostra famiglia.

Per cui, evita di fare “coppia fissa” con tuo figlio. Ricordati che non sei solo genitore, non hai solo un ruolo ma sei un essere umano nella sua completezza. Non puoi e non devi trascurarti fisicamente ed emotivamente, solo perché hai come unico pensiero le necessità del bambino.

Hai bisogno dei tuoi spazi da dedicare anche al relax e al divertimento senza sentirti in colpa. Chiedi aiuto a una babysitter, alla tua famiglia o ai tuoi amici per diluire le fatiche e concentrarti su te stesso e sul partner.

Se la situazione si carica di tensioni, conflitti e fatiche nella comunicazione, se ritieni che la tua relazione stia attraversando un momento di rottura, ricordati che sei sempre in tempo per chiedere un aiuto esterno.

 

Cosa ne pensi a riguardo? Scrivilo nei commenti. Se desideri approfondire questo argomento, contattami in privato. Sarò lieta di confrontarmi con te.

Se conosci qualcuno in crisi dopo la nascita di suo figlio, condividi con lui/lei questo articolo: sicuramente ti ringrazierà.


No Comments

There is no comment for this post

Leave a Reply