Loading..
Menu

Blog

È amore o ossessione? Ecco come scoprirlo

È amore o ossessione? Ecco come scoprirlo

Le relazioni d’amore – quando sono autentiche – si instaurano tra partner capaci di completarsi e conferire valore aggiunto alla proprie reciproche esistenze, in uno “schema di gioco” naturalmente equilibrato. Tuttavia quando l’ago della bilancia tra il dare e ricevere pende palesemente a favore di uno dei due, l’equilibrio dell’amore sano tende a spezzarsi dando vita a quello che definiamo amore ossessivo.

Capita spesso di amare troppo qualcuno e di non sentirsi ricambiati abbastanza. È quel troppo che lascia attoniti perché implica l’annullamento di se stessi a favore di un amore totalizzante, (spesso idealizzato) e malsano.

Ed è proprio quello di cui ti vorrei parlare in questo articolo, ispirata non a caso, dalla storia di S., una giovane donna che ha deciso di intraprendere un percorso di coaching per affrontare la sua ossessione d’amore per il suo ex fidanzato.

La sua storia inizia con un colpo di fulmine: si conoscono in una sera d’estate e si scoprono innamorati. L’amore bello, romantico e duraturo subisce una brusca frenata quando il suo partner, per lavoro, si trasferisce all’estero per due mesi. Immediatamente cambia tutto. S., lontana da lui, si lascia trascinare in un vortice di gelosie e insicurezze, nonostante le rassicurazioni del suo compagno. Dopo innumerevoli litigi, con l’acuirsi della sua ossessione di subire un tradimento, la loro relazione si interrompe. È il suo partner, esausto, a mettere il punto. Da allora S,. non riesce a farsene una ragione. Vive di ansie e manie di controllo: continua a visualizzare il suo l’ultimo accesso su WhatsApp e non riesce a smettere di torturarsi pensando a cosa stia facendo e, soprattutto, se abbia già cominciato ad uscire con un’altra.

“Come posso fare per smettere di essere ossessionata da lui in questo modo?” continua a ripetersi.

Quello che noto fin da subito, ascoltando il racconto, è la sua premura nel voler sottolineare quanto fosse soprattutto il suo partner a essere perdutamente invaghito tra i due. Quasi a voler rimarcare la follia di quello che è accaduto in seguito a una serie di comportamenti – messi in atto da lei stessa – che hanno decretato la fine di una splendida relazione.
Un vero e proprio auto-sabotaggio.
È di fatti la paura a sabotare la relazione. Proprio così. La paura di sentirsi soli e non amati abbastanza.

Relazione a prova di ossessione

Una sana relazione d’amore inizia con l’incontro tra due partner che si pensano continuamente. È così. Siete entrambi infatuati l’uno dell’altro. Ti piace quello che vedi ai tuoi occhi, e più vedi questa persona, più ti piace. Non c’è niente di sbagliato in questo. Attento, però, perché la differenza tra amore sano e ossessione è che uno si evolve in qualcosa di più profondo e più significativo e l’altro diventa una condanna.

Come puoi capirlo?

Inizia a chiederti:

  • Penso a lui tutto il tempo?
  • Temo sempre che possa trovare qualcuno migliore di me?
  • Ho una grande paura di rimanere da solo?

Spesso, in una relazione ti può capitare di scaricare sul partner – o su te stesso – quelle che, a lungo andare, diventano delle vere e proprie ossessioni. Non sei mai rilassato, sei guardingo e circospetto: non ti fidi del partner. Controlli i suoi movimenti, cerchi di carpire le sue password, corri a sbirciare il suo telefono mentre lui è in doccia. L’insicurezza e la paura ti trasformano in stalker possessivo: quello che desideri è nutrire la tua sete di controllo, specie quando non è con te. Sì, perché è proprio quello il momento in cui senti la terra crollare sotto i tuoi piedi. Quando è lontano da te, hai la sensazione che la tua vita non abbia senso. Al contrario, quando sei insieme a lui avverti un’euforia sfrenata, e saresti disposto a rinunciare a tutto per lui, compreso il tuo lavoro, le tue passioni e tuoi affetti più intimi.

“Cosa faccio, se lui va via”?

Te lo chiedi spesso e, ogni volta, tremi al sol pensiero.

Più lui è sfuggente, più avverti il timore dell’abbandono e cerchi rassicurazioni. Ma più chiedi rassicurazioni, più l’altro si sente soffocare e scappa. E così, invece di essere il suo rifugio, diventi la persona dalla quale lui vuole fuggire. Invece di sentirsi sereno e completo nella relazione con te, sentirà che la tua presenza prosciuga la sua felicità.

Ossessione d’amore per una persona che non ricambia

Non riesci a smettere di pensarlo. Lui per te è la persona speciale ma che, per un motivo o l’altro, non puoi avere. Capita quando incontri una persona egoista – o un narcisista – che pensa solo a se stesso o semplicemente una persona che, dopo un flirt fulmineo, non ti ha più cercato. Queste tipologie di persone sbagliate ti respingono quando tenti di avvicinarti e corteggiarli, e quando si rinuncia possono ricominciare, dando segnali contrastanti. Quando sperimenti un amore non corrisposto, puoi scivolare nel baratro pericoloso dell’ossessione. Cominci a osservare e a interpretare ogni suo gesto nei tuoi riguardi. Metti in atto una vera e propria analisi ossessiva sul modo in cui, in quel momento, ti ha toccato la mano, o sul modo in cui ti ha guardato.

Potresti ritrovarti a cercare su Google “Segni che gli piaci” o “ Che cosa significa se lui …”, perché ciò che stai davvero cercando è la convalida dei sentimenti reciproci, una qualche forma di prova che lui senta qualcosa per te, senza mai affrontare direttamente la situazione. Il desiderio di ricevere il suo amore è talmente potente da investire tutte le tue energie senza lasciarti prendere dallo sconforto. Non sei disposto nemmeno ad accettare un suo eventuale rifiuto esplicito che, semmai, rappresenta una sfida da superare. Cominci a escogitare o inventare una spiegazione ragionevole del perché il rifiuto non sia in realtà un rifiuto. Più ci sono ostacoli, più aumenta l’attrazione. Sembra quasi che la miscela di incertezza e speranza ti dia carburante per continuare a raggiungere il tuo obiettivo, nonostante la grandi sofferenze che avverti dentro di te per non avere più il controllo sulla tua vita.

Perché allora ti ostini in questa battaglia a senso unico?

Perché è l’incertezza a nutrire l’attrazione. Quando rifiuti il rifiuto, alimenti la speranza che, a sua volta, nutre l’illusione: ogni segno di interesse viene sproporzionato e ti fa continuare a investire. In breve, diventi ossessionato dalla persona che stai inseguendo. Attenzione perché in questi casi è più facile che tu ti innamori dell’idea della persona, piuttosto che della persona stessa. Sei preso unicamente dal gusto della sfida. La posta in gioco non è il desiderio di stare con quella persona, quanto il premio che stai plasmando nella tua testa.

E allora fermati un attimo e cerca di ragionare. L’amore non è inseguire disperatamente l’altro ad ogni costo ma preoccuparsi intrinsecamente del benessere e dei sentimenti dell’altro, rimanendo concentrato su tutti gli aspetti della propria vita.

Cosa puoi fare per evitare che l’amore diventi un’ossessione?

Tieni a mente questa premessa: amare qualcuno significa non aver bisogno di lui ma voler condividere la tua vita con lui. Ciò significa supportare l’altro e lasciarlo contemporaneamente libero di essere qualunque cosa gli consenta di crescere come persona e di vivere pienamente la vita.

C’è una grande differenza tra “devi stare con me ad ogni costo” rispetto a “sono qui che ti amo fin quando lo vorrai”.

L’amore quando esplode, lo fa naturalmente. Nessun gioco, nessuna tattica o strategia. Due persone si incontrano e sono pronte a viaggiare insieme, senza prigioni, trappole o ricatti. Rispecchia semplicemente questa formula: “ti amo e voglio il meglio per te. Mi ami e vuoi il meglio per me”.

Credo, dunque, che se vuoi davvero sperimentare una relazione d’amore autentica, dovrai imparare ad amarti. Questa è il primo compito che ti aspetta per liberarti dal bisogno dell’altro o dalla paura di essere lasciato e non aver più voglia di vivere. Perché quello non è amore: è ossessione.

Come puoi, allora, liberarti dall’ossessione? Prendi un taccuino e segna queste “dritte”:

  1. Migliora la tua autostima in modo da non dover cercare costantemente rassicurazioni dal tuo partner.
  2. Rispetta e fidati del tuo partner. Liberati dal bisogno di chiamarlo, mandare messaggi o vederlo continuamente.
  3. Mantieni i tuoi interessi, hobby, amici, impegni e attività sociali. Ciò è particolarmente importante durante la frequentazione e in qualsiasi relazione a lungo termine.
  4. Sii obiettivo nei confronti del tuo partner. Ciò significa che sarai perfettamente in grado di valutare i suoi punti deboli e i suoi punti di forza. In questo modo, non sarai illuso o indotto in errore nel pensare che sia ciò che non è.

Ma soprattutto ricorda: non è mai una colpa sperimentare l’ossessione in amore, anzi, questa potrebbe essere l’esperienza più “sfidante” della tua vita.

A te la scelta di come affrontare un simile calvario:

Vuoi lasciarti fagocitare dall’ossessione o trasformarla in un’opportunità di crescita?

Dipende interamente da te.

Cosa ne pensi a riguardo? Scrivilo nei commenti. Se desideri approfondire questo argomento, contattami in privato. Sarò lieta di confrontarmi con te.

Se conosci qualcuno che si ritrova prigioniero di un amore ossessivo, condividi con lui/lei questo articolo: sicuramente ti ringrazierà


No Comments

There is no comment for this post

Leave a Reply