Loading..
Menu

Blog

Amore non corrisposto: come affrontarlo?

Amore non corrisposto: come affrontarlo?

Si può amare qualcuno senza essere ricambiati? Da Platone a Petrarca, dal giovane Werther di Goethe a Cyrano de Bergerac, l’amore non corrisposto è stato uno dei più grandi temi del panorama letterario, musicale, teatrale e cinematografico. Nella letteratura classica, l’amore non corrisposto cade su di noi come fosse precipitato dall’alto. Una volta che Cupido ha lanciato la sua freccia, chiunque colpisca non ha più modo di liberarsi dai potenti sentimenti romantici che nascono impetuosi.

Un topos struggente quanto ricorrente che tocca in modo differente uomini e donne, indipendentemente dall’età e dall’orientamento sessuale.

Ma come mai gli amori impossibili sono spesso ossessioni logoranti che conducono alla pazzia e all’annullamento totale?

La verità è che innamorarsi è complicato di per sé: scegliere un compagno comporta sempre alcuni compromessi. Quando tutto va bene, la relazione si erge su uno scambio sano e reciproco di affetto ed emozioni, che nutre i desideri e i bisogni di entrambi i partner.

Quando però c’è una discrepanza nei sentimenti tra due persone e il flusso emotivo si muove in direzione diversa e contraria rispetto all’altro, quel che si genera è semplicemente amore non corrisposto.

L’amore non ricambiato, noto anche come amore unilaterale, presuppone la presenza:

  • di un attore protagonista: la persona che ama, spesso sofferente per non vedere restituito il “sacrificio” del proprio amore;
  • di una comparsa, l’altro (oggetto del desiderio) che agisce, il più delle volte, in maniera inconsapevole.

“È meglio aver amato e perso che non aver mai amato affatto “, diceva il poeta inglese Alfred Tennyson.

Ma aveva ragione?

L’amore non corrisposto è meglio di nessun amore?

Oppure è un’inutile sofferenza, una perdita di tempo e di energie?

Come nasce un amore non corrisposto.

È il tuo collega o il tuo vicino di casa; è il tuo personal trainer o il tuo vecchio compagno di scuola. Può essere persino una tua vecchia fiamma “riaccesa”. Tutto inizia come una relazione ordinaria e piacevole fino a quando qualcosa inizia a cambiare. Ti riscopri a investire di più nel rapporto rispetto all’altro, che a sua volta potrebbe non essere consapevole dei tuoi sentimenti. La situazione acquisisce una dimensione imbarazzante: non sai come esprimere e “dichiarare” l’evoluzione dei tuoi sentimenti.

Ogni giorno che passa, lui diventa sempre più il focus principale della tua vita. Cominci a sognare ad occhi aperti, ti chiedi costantemente cosa stia facendo, controlli la sua attività sui social network e se, per caso ti scrive un messaggio, chiami a supporto tutta la corazzata Potëmkin per decifrare ogni singola parola: gli amici sono sacri in questi momenti.

Eppure, se qualcuno di loro prova a riportarti con i piedi per terra, lo tumuli in men che non si dica. Ormai sei innamorato e senti che non ne puoi fare più a meno. Prima o poi lo avrai, a costo di aspettare 53 anni, 7 mesi e 11 giorni, notti comprese, come Florentino Ariza in “L’amore ai tempi del colera”.

Tipi di amore non corrisposto.

L’amore non corrisposto può assumere alcune forme diverse:

  • Ami qualcuno che non ricambia come tu vorresti.
  • Provi dei sentimenti per qualcuno che non è disponibile.
  • Tra di voi scorre molta attrazione ma siete entrambi impegnati in altre relazioni.
  • Desideri ancora il tuo ex.

Qualunque sia lo scenario elencato, ci sono tuttavia dei segnali che possono aiutarti a capire cosa stia succedendo e se l’amore che provi per qualcuno venga o meno ricambiato. Esiste, infatti, la possibilità che tu non sia del tutto responsabile della tua lotta.

L’altra persona potrebbe darti una ragione per credere che le cose cambieranno. E così vivi quella ansiogena sensazione di ricevere “segnali contrastanti”: succede quando la persona che ami ti considera un suo punto di riferimento sul lavoro o in amicizia, o è solamente attratto da te fisicamente.

Diventi ossessionato dalla decodifica del suo comportamento e dalla lettura in ogni frase pronunciata, testo inviato o cambiamento nel linguaggio del corpo. Mentre la tua analisi continua, spendi una quantità eccessiva di energia nel tentativo di capire la sua intenzione. Più tempo trascorri a pensarlo, più speri, più ci investi.

Tuttavia, sei sempre tu l’unico a prendersi la briga di contattarlo, proporgli cose o a interessarsi alla sua vita. Ti sembra di essere sempre il primo a cercare il contatto fisico mentre lui ti schiva e si allontana. Inoltre, ti ritrovi puntualmente a porgli domande, ad avviare conversazioni e a fare innumerevoli sforzi per invitarlo a “mettersi a nudo con te”. Sei assetato dal desiderio di sapere tutto della sua vita.

Eppure, ti accorgi, con rammarico, che l’altra persona non vuole sapere nulla di te, non ti fa mai domande, sembra che non abbia voglia di sapere cosa desideri, quali siano i tuoi interessi, obiettivi o hobby. Non gli interessa sapere chi tu sia veramente.

Come affrontare un amore non ricambiato.

“Non sei tu, sono io”. Quante volte te lo sei sentito pronunciare? Nonostante la razionalità abbia già decretato il suo verdetto, continui a correre dietro a un’illusione. L’aspetto su cui oggi risulta più difficile “lavorare “ per liberarsene è l’accettazione della realtà resa frustrante della mancata corresponsione.

Perché?

Sicuramente ogni caso è una storia a se stante, per cui le reali motivazioni che spingono una persona a non arrendersi possono non essere le stesse per un altra. Ad ogni modo, può essere rintracciato un minimo comune denominatore. E questo affonda nella mentalità in cui siamo tutti immersi, la stessa che mette in risalto la tenacia e l’impegno come strumenti principi per raggiungere i propri obiettivi.

Qualunque sia la situazione che stai vivendo, ricorda una brutale verità: le persone che ti vogliono non lo rendono difficile. Se ti ritrovi a dover elemosinare ciò che qualcuno non ha intenzione di darti, vai via.

L’amore non corrisposto di solito provoca profondo dolore e sentimenti di rifiuto. Potresti mettere in discussione la tua autostima, il tuo valore per l’appunto, o chiederti se ti sentirai mai amato. Sai quanto vali ed è per questo che non dovresti mai negoziare il tuo valore. Sfida i pensieri che potrebbero insinuarsi nel dirti che c’è qualcosa di sbagliato in te o che non sei abbastanza. Ci sono molte ragioni per cui l’amore non può essere ricambiato che non ha nulla a che fare con te e il tuo “non essere abbastanza”.

Se vuoi liberarti dall’amore non corrisposto, sarà opportuno mettere in atto alcuni stratagemmi.

  • Cerca di conoscere meglio l’altra persona. Infatti una ragione per cui potresti provare sentimenti così potenti nei confronti dell’altro è che proprio non sei a conoscenza di come possa essere realmente. Finisci per idealizzare la persona amata e proiettare su di lei sogni e desideri più reconditi. Eppure, se lo conoscessi, probabilmente tutto questo cambierebbe. Vedresti la persona per quello che è realmente, con le sue imperfezioni, i suoi limiti e tutto il resto. Ciò significa che molto probabilmente i tuoi sentimenti nei confronti della persona cambierebbero.

 

  • Poniti sempre alcune domande per acquisire consapevolezza. Chiediti: “È uno schema per me? È successo più volte nel giro di pochi anni? È l’unico tipo di amore che ho vissuto in età adulta”? Le risposte affermative potrebbero suggerirti un bisogno di cercare a tutti i costi la persona che ti amerà. Si tratta di un attaccamento insicuro che può portarti a cercare continuamente, anche e soprattutto, figure da amare che non sono disponibili e non sono disposte a ricambiare. Questo porta a ripetere lo schema degli amori impossibili.

 

  • Riconsci e affrancati dal tuo stato di dipendenza. Probabilmente stai attraversando un momento difficile e stai investendo molta energia nel pensare a qualcun altro, piuttosto che al tuo benessere. Allontana i tuoi pensieri e il tuo comportamento dalla ricerca della persona irraggiungibile. Quando ami, non ricambiato, sperimenti brama, astinenza e ricaduta, esperienze assimilabili ai comportamenti che creano dipendenza. Riconosci la natura avvincente della tua ricerca ma allontanati da quel comportamento. Questo significa anche non seguirlo sui social media e non commentare i suoi post.

 

  • Resta occupato il più possibile. Sono consapevole di quanto sia difficile superare l’umiliazione del rifiuto, soprattutto se continui a rimuginare sul tuo dolore. Non intendo dire che dovresti evitare completamente di pensare a quello che è successo, ma trovare modi alternativi per distrarti dai pensieri negativi. Fai un inventario dei tuoi interessi, delle cose che ti danno un senso di pace e gioia, delle cose che ti rendono “libero”. Sfida te stesso per scoprire attività che ti fanno sentire vivo – e poi renderle parte integrante della tua vita. Nel tempo, scoprirai che il dolore diminuisce e potrai guardare indietro all’esperienza con maggiore obiettività.

 

Nella mia esperienza, posso assicurarti che le persone che affrontano questa situazione si riprendono lavorando sull’autocontrollo e, se necessario, cercando aiuto nel coaching. Certo, è un percorso che richiede “uno sforzo” ma la ricompensa è l’opportunità di sperimentare una maggiore accettazione di sé e, di conseguenza, un modo più consapevole di vivere le relazioni sentimentali.

Ricorda: L’amore è un viaggio difficile ed è per questo che apprezzerai il vero amore una volta trovato. Fino ad allora, conserva questa esperienza come una fonte di apprendimento. Prima o poi, la tua forza magnetica attrarrà ciò che è meglio per te.

 

Cosa ne pensi a riguardo? Scrivilo nei commenti. Se desideri approfondire questo argomento, contattami in privato. Sarò lieta di confrontarmi con te.

Se conosci qualcuno incastrato in un amore non corrisposto, condividi con lui/lei questo articolo: sicuramente ti ringrazierà.


No Comments

There is no comment for this post

Leave a Reply