Loading..
Menu

Blog

Amore e sensi di colpa: cosa sono e come liberarsene?

Amore e sensi di colpa: cosa sono e come liberarsene?

Cammini ogni giorno gravato da un forte senso di colpa che mette a dura prova i tuoi sentimenti? Hai la sensazione che i tuoi bisogni e i tuoi desideri non siano in linea con le aspettative della persona a te cara? Pensi sempre a quello che in realtà faresti se ti sentissi “libero”? Ti piacerebbe svincolarti da questo macigno una volta per tutte?

Se stai annuendo alle mie domande, ti do una buona notizia: il senso di colpa in amore può essere non solo superato ma cancellato definitivamente.

Facile a dirsi?! Lo so che lo stai pensando: probabilmente sei già a conoscenza di come quell’insidioso senso di colpa ti impedisca di vivere a pieno la tua relazione o di andare avanti e di evolverti, specie se la stessa si è conclusa.

Ti faccio ancora una domanda: sei consapevole di come potrebbe cambiare la tua vita se il senso di colpa sparisse?

Pensaci, perché è proprio da qui che parte la tua sfida personale.

Immagina come sarebbe la tua giornata, dal risveglio al momento di andare a letto: morbida, leggera, fluttuante. Nessun peso sullo stomaco, nessun cappio al collo, nessuna gabbia. Solamente tu e la tua libertà: meraviglioso, vero?

Lascia che ti dica una cosa. Quando il senso di colpa bussa alla tua porta, aprigli pure ma a una sola condizione: che ti mostri ciò che devi necessariamente cambiare nella tua vita.

Che cos’è il senso di colpa e come influisce sulle relazioni?

Spesso in una relazione, ai classici sensi che utilizzi di solito e nei quali è compreso – per fortuna – “il sesto senso”, se ne aggiunge uno ulteriore: il senso di colpa, che sembra urlarti “Altolà c’è qualcosa che scricchiola”.

Ma che cos’è il senso di colpa?

Prima di avventurarci in questo argomento, è sempre buona regola partire dalla sua definizione.

Il senso di colpa rappresenta un campanello d’allarme che ti rimprovera quando fai qualcosa che va contro il tuo codice di comportamento. Si manifesta attraverso una spinta rabbiosa verso te stesso che ti tormenta e ti porta a metterti costantemente in discussione. Ma fin quando dimora nelle tue viscere, quell’emozione inquietante ti mordicchia il ventre, accartoccia il tuo sorriso e bombarda il tuo cervello con comandi contrastanti per espiare e negare.

Esistono molti tipi di sensi di colpa che potresti sperimentare ed è il modo in cui gestisci quei sentimenti di colpa che può salvare o spezzare la tua relazione.

Vediamoli insieme.

Senso di colpa per l’inizio di una nuova relazione

Iniziare una nuova relazione può essere magico: un vortice di eccitazione tra due nuovi amanti, il brivido di conoscersi, le “farfalle nello stomaco”, l’anticipazione di ciò che il futuro ti riserva in coppia. Tuttavia, l’inizio di un nuovo amore può avere un lato oscuro: il senso di colpa.

Sei stato tradito, rifiutato o abusato dal tuo partner precedente. O forse la persona amata si è spenta e hai lottato contro il dolore. Potresti aver deciso di accantonare i sentimenti e occuparti esclusivamente dei tuoi figli. Esistono tantissimi motivi per sentirti in colpa. Ma davvero saresti un peccatore per il solo desiderio di una nuova storia d’amore?

Man mano che invecchiamo e acquisiamo maggiori responsabilità, tendiamo a mettere la nostra felicità sentimentale in stand-by, specialmente dopo una morte, un divorzio o una qualsiasi rottura. Si ha paura di risultare irrispettosi ed egoisti e, se poi siamo in avanti con l’età, proviamo il rimorso per rimetterci in gioco e soddisfare i nostri bisogni naturali.

Ti senti in colpa per aver iniziato una nuova relazione?

Chiediti: sono pronto a ricominciare ad uscire?

Prima ancora di considerare ciò che il tuo ex, i tuoi figli, i tuoi amici o la tua famiglia potrebbero pensare o dire, è importante determinare se sei completamente pronto per frequentare una nuova persona. Queste domande possono aiutarti a decifrare se il tuo senso di colpa è giustificato o se ti stai auto-punendo inutilmente.

Sentirsi in colpa per iniziare una nuova relazione è fin troppo comune, specialmente tra i single maturi, ma non permettere alla colpa di determinare la tua felicità futura. Quando sarai veramente pronto per ricominciare ad uscire, lo saprai. Non lasciare che le opinioni degli altri su ciò che è giusto influenzino le tue decisioni. Fidati di te stesso e assicurati che ogni passo che fai ti renda felice. Questo è l’unico percorso che ti condurrà direttamente al vero amore, sia esso un compagno o te stesso.

Senso di colpa per una relazione in corso

Vivi una relazione giunta oramai al capolinea: non senti più nulla se non un tiepido affetto ma al contempo non riesci a recidere quel rapporto. Cosa penseranno di te i tuoi familiari, i tuoi amici o peggio i tuoi figli? Con che faccia ti guarderanno per strada? Ma soprattutto, come farà il tuo partner ad affrontare questo dolore? Come farete a non avere più contatti?

È una responsabilità troppo grande: meglio fingere e far finta che tutta vada bene. Tuttavia, con il tempo, ti senti sempre più vittima della sofferenza e del dolore che continua a minare la tua autostima e a mostrarti un vicolo senza via d’uscita.

Lo sai che non è affatto salutare? La colpa spesso ci soffoca, ci controlla e inibisce l’espressione autentica delle emozioni. Non è mai una buona idea rimanere in una relazione per il senso di colpa, ancor di più se vivi le seguenti condizioni:

  • Il tuo partner ha problemi di droga o alcool
  • Non sei felice, ma rimani solo per non vanificare quello che si è costruito insieme
  • Sei preoccupato di rovinare la vita del tuo partner.

In questi casi, rimani intrappolato nella relazione fino a quando non sei abbastanza sicuro che l’altro possa farcela da solo. Sembra quasi che i tuoi valori o il tuo spirito filantropico valgano più di te stesso, ma, così facendo, covi solo rabbia e frustrazione. Più rimani immobile nel tuo senso di colpa, più questo si trasforma in un sentimento cronico difficile da sopprimere.

Chiediti: Sono nato su questo pianeta per essere il burattino o lo schiavo di qualcuno o per essere l’unico artefice della mia vita?

Se sai che devi porre fine a una relazione, ma ti senti in colpa e non hai il coraggio di affrontarla, puoi chiedere un sostegno per ottenere chiarezza e trovare la direzione appropriata.

Senso di colpa per una relazione finita

Quando una relazione finisce, chi vi ha posto fine di solito si sente responsabile e colpevole di tutto il dolore che tale rottura ha causato. Detestiamo fare del male agli altri, ci sentiamo dei carnefici e scegliamo di punirci per settimane. Sappiamo, inoltre, che anche noi soffriremo e questo non fa altro che accrescere la paura che proviamo. La nostra vita diventa una spirale di dubbi e affanni perché non sappiamo come affrontare il problema.

Tutti commettono errori nella vita, ma non è sempre facile vivere con te stesso quando sai di aver ferito profondamente qualcuno. Probabilmente lo hai lasciato perché non sei più innamorato, o lo hai deluso a causa di comportamenti sbagliati: un tradimento, un’offesa, un’umiliazione.

A tal riguardo, chiediti: posso cambiare ciò che è già successo?

Di certo non puoi tornare indietro nel tempo per cambiare ciò che è accaduto. Probabilmente ti penti di aver ferito qualcuno in una relazione e questo rimorso è talmente straziante da non riuscire a fartene una ragione. Se non ci sono probabilità di porre rimedio in alcun modo, è necessario andare avanti.

Dal momento che non puoi cambiare il passato, devi semplicemente impegnarti a fare meglio in futuro. Essere in grado di riconoscere i tuoi difetti e i tuoi errori è una parte importante della crescita personale. Tutti sbagliano, ma è importante diventare consapevoli delle proprie azioni. Hai causato dolore emotivo al tuo ex e ora vuoi impedire che ciò accada di nuovo. Se fai del tuo meglio per riflettere su ciò che non è andato, la prossima volta potresti essere in grado di pensare e agire diversamente.

Diciamoci la verità, riuscire a evitare le stesse insidie del passato è piuttosto cruciale. Però, puoi fare un esercizio: cerca di ricordare esattamente cosa è successo. Lo so, è doloroso e in più sembra che il senso di colpa si ingigantisca a dismisura. Affrontare la colpa, però, è importante, perché è l’unico modo per evitare di commettere lo stesso errore in futuro. Ricorda che puoi sempre migliorarti e tenere la testa alta ancora una volta.

Come puoi gestire il senso di colpa e migliorare la tua vita?

Sentirsi in colpa è una risposta normale quando sai di aver fatto qualcosa di sbagliato. Tuttavia, anche in questo caso, non dovresti trascorrere tutto il resto della tua vita a fustigarti.

Il primo passo da compiere è capire quando il senso di colpa si basa su dati reali e quando è più o meno arbitrario e non radicato nella realtà – e rappresenta, dunque, un inutile auto-punizione. Ovviamente, se abbiamo provocato del male a qualcuno o omesso di aiutare una persona in difficoltà, quando sarebbe stato abbastanza facile farlo, è comprensibile provare del rimorso.

Ma se il senso di colpa è nutrito principalmente da critiche rivolte al sé (e, in quanto tale, punitivo e spesso ingiustificato) è solo fonte di inutili sofferenze. Se poi, dura a lungo, questo tormento interno può portare a sviluppare vere e proprie patologie, come abuso di sostanze, autolesionismo, auto-sabotaggio e una grande varietà di altri comportamenti dannosi.

Lavorare per migliorare te stesso rappresenta la migliore strategia per affrontare la colpa che stai provando: solo così potrai riscattarti.

Ciò che conta è avere un sincero desiderio di cambiare. Se vuoi fare di meglio ed essere una persona migliore, allora sarai in grado di fare progressi.

Come posso gestire la colpa?” – è una domanda comune che sento dai coachee (clienti) che hanno difficoltà nella loro relazione e cercano di decidere se restare o andare.

Alcuni di loro mi dicono: “Mi sento in colpa e non riesco a lasciarlo” o ” Mi sento insoddisfatto del mio matrimonio, ma abbiamo dei figli e sono costretto a restare”.

Il senso di colpa è uno dei peggiori sentimenti di sempre e quel che è certo è che non piace a nessuno. Eppure, molti di noi si trovano paralizzati dal suo incantesimo e, di conseguenza, si sentono privati dell’amore e della serenità desiderata.

La buona notizia è che il senso di colpa non esiste ma per sperimentare la sua assenza devi allenare la tua mente. Un percorso di coaching adeguato ti permette di esplorare e analizzare le cause fino a cancellare il senso di colpa che lascerà il posto a scelte, decisioni e comportamenti chiari e consapevoli.

Cosa ne pensi a riguardo? Scrivilo nei commenti. Se desideri approfondire questo argomento, contattami in privato. Sarò lieta di confrontarmi con te.

Se conosci qualcuno che si ritrova a combattere spesso con i sensi di colpa, condividi con lui/lei questo articolo: sicuramente ti ringrazierà


No Comments

There is no comment for this post

Leave a Reply