Loading..
Menu

Blog

Ami un narcisista? ecco come riconoscerlo e liberartene

Ami un narcisista? ecco come riconoscerlo e liberartene

Da quando ho intrapreso la mia attività di love coach, alcune persone mi hanno contattato in merito alla loro difficoltà nel relazionarsi con un partner egoista, freddo e spesso offensivo. Tra un sospiro e una lacrima furtiva su un volto palesemente provato, il ritratto che pian piano si delinea tratteggia molto spesso il profilo della persona narcisista: il più grande fake sentimentale nel quale potremmo imbatterci fino a lasciarne le “pene”.

Sono un coach, non una sensitiva, ma sono assolutamente consapevole delle terribili conseguenze di una relazione con un narcisista: l’idillio iniziale si trasforma in qualcos’altro. Spesso, qualcosa di molto inquietante. Ecco perché mi preme affrontare l’argomento: è fondamentale riconoscere un narcisista per capire come liberarsene e non restare intrappolati nelle sue grinfie.

 

Chi è il narcisista?

Il narcisista è una persona affetta dal disturbo narcisistico della personalità: l’egocentrismo è il suo tratto distintivo. Più che di arroganza o vanità, parliamo infatti proprio di egocentrismo, termine che include un senso irrealistico di superiorità.

Il narcisista crede di essere unico e speciale e, come tale, pretende di essere associato a persone, luoghi e cose di alto livello. Affamato di protagonismo, arriva perfino a mentire sui propri talenti e successi. È invidioso degli altri e si aspetta che tutti lo siano di lui. Gli manca l’empatia, è sempre sul punto di mentire e sfrutta gli altri per raggiungere i suoi obiettivi. Se si sente osteggiato o ridicolizzato, può essere molto violento e vendicarsi. Questa reazione, spesso chiamata “rabbia narcisistica” può avere conseguenze disastrose per tutti coloro che sono coinvolti. Specie per i partner. Avere una relazione con un narcisista può rappresentare un vero incubo. Non a caso, i suoi risvolti sono immortalati nel celebre mito di Narciso, dal quale prende il nome il disturbo di personalità in questione.

Chi era Narciso?

Rispolverare la nota leggenda può essere un buon punto di partenza per comprendere il narcisista. In una delle tante versioni, Narciso era un bel cacciatore che spezzò il cuore di molte donne. Nonostante il loro amore, rimase distaccato e arrogante. Nel frattempo, la bellissima ninfa della foresta, Echo, intravide Narciso e si infatuò. Ma il ragazzo era tanto fiero e superbo della propria bellezza, che gli pareva cosa di troppo poco conto occuparsi di una semplice ninfa. Echo, consumata dal dolore, lentamente appassì fino a che non rimase più nulla di lei se non la sua voce. Per punire Narciso per la sua arroganza, Nemesis, la dea della vendetta, decise di escogitare un’insidia che potesse arrecargli un dolore simile a quello che lui aveva inferto. Fu così che Narciso si innamorò perdutamente ma non poté mai soddisfare il suo profondo desiderio e realizzare il suo amore. Com’è noto, un giorno si avvicinò a una fonte d’acqua limpidissima e, dopo essersi sporto dalla riva, scorse la sua immagine riflessa e se ne innamorò. Credeva di aver finalmente trovato qualcuno degno del suo amore e di essere completamente assorbito dalla sua bella immagine, non rendendosi conto che in realtà era egli stesso. Una mattina, per vederla meglio, si sporse di più del solito finché perse l’equilibrio cadendo nelle acque, che si richiusero per sempre sopra di lui. Il suo corpo fu trasformato in un fiore di colore giallo dall’intenso profumo, che prese il nome di Narciso.

Questo mito commovente cristallizza il tragico problema delle relazioni con i narcisisti. Purtroppo, entrambi i partner sono bloccati in un dramma doloroso, in cui nessuno dei due si sente soddisfatto o sufficientemente amato. Sebbene sia angoscia per entrambi, il narcisista ne riversa la responsabilità sul proprio partner, il quale, a sua volta, incassa senza batter ciglio.

Come puoi sapere se hai una relazione con un narcisista?

Le storie d’amore che vedono protagonisti un narcisista e una “preda” affettiva sembrano ricalcare un copione: per questo è possibile individuare una serie di fasi cicliche:

1° fase: “bombardamento d’amore”

È iniziato come una fiaba. Ti ha posato gli occhi rivestendoti di luce e da quel giorno ha fatto di tutto per conquistarti: complimenti, regali, attenzioni, sorprese e promesse. Ti ha fatto sentire la persona più importante della sua vita e grazie a te, la sua stessa vita è migliorata: tu sei diverso dall’ex che gli ha rovinato la vita, tu sei speciale e meritevole del suo amore incondizionato. Attenzione perché stai subendo quello che gli esperti chiamano “love bombing”, una forma subdola di manipolazione, messa in atto mediante le più raffinate tecniche di seduzione. Il narcisista vuole convincerti che è esattamente lui la persona che hai sempre desiderato, così puoi abbassare la guardia e rilassarti in questo clima di adorazione senza precedenti.

2° fase: svalutazione

Lentamente, si inserisce in tutti gli aspetti della tua quotidianità, respingendo fuori i tuoi amici e la tua famiglia. Senza quasi accorgertene, scopri di essere solo, dipendente unicamente dal tuo partner. Questo è il punto in cui la relazione cambia e il signor Narciso è ora un compagno egocentrico e spesso verbalmente offensivo. I tuoi bisogni e i tuoi desideri non esistono più perché ora a salire sul piedistallo è lui, che esige il centro della scena.

Cosa è successo esattamente? Quella persona premurosa, attenta e romantica si è volatilizzata appena ha ottenuto il suo unico e succulento obiettivo: il tuo amore. D’un tratto, la persona meravigliosa che eri ai suoi occhi si è trasformata in un groviglio di errori e difetti: tutto ciò che fai, il lavoro che svolgi, le amicizie che frequenti, il tuo modo di vestire e il cibo che mangi non rientra nei suoi gusti. Ti punisce con il silenzio e l’indifferenza, fino a negarsi anche nell’intimità. Sei sbigottito e disorientato, hai l’autostima a terra mentre cominci a provare un senso di colpa per non riuscire a meritare le attenzioni e l’amore del partner.

3° fase: abbandono

Il predatore perderà il suo interesse, mentre tu, nell’ingrato ruolo della vittima, sperimenterai quel rifiuto tanto temuto e un profondo senso di abbandono. Se sarai fortunato, ti lascerà definitivamente, altrimenti, sicuro del tuo amore e della tua disponibilità, tornerà da te a fasi alterne per rimpolpare il suo ego. Perché in realtà dietro quella maschera brillante, si nasconde un’autostima di cristallo, vulnerabile al minimo attacco e alla minima critica.

Il partner ideale del narcisista: ti rispecchia?

La maggior parte di quelli che si innamorano di un narcisista sono come la ninfa Echo, uno stereotipo co-dipendente che sacrifica i propri bisogni per accogliere quelli del partner. Poiché si sentono immeritevoli di ricevere amore, non si aspettano di essere amati per quello che sono. Sono generalmente passivi e modesti e, proprio per questo, credono che ciò che viene loro detto sia vero. Desiderano essere desiderati, accettati, supportati, approvati, necessari e amati. Come Echo, questo li rende dipendenti dal narcisista, anche quando i loro bisogni non vengono colmati.

I narcisisti hanno bisogno di partner empatici che possono controllare e manipolare, che non li sfideranno né li faranno sentire deboli. Il partner ideale del narcisista deve abituarsi a vivere in un deserto emotivo, privo di qualsiasi forma di empatia.

E tu sei così?

Come puoi liberarti di un narcisista?

Probabilmente in questo presente, hai una relazione con un narcisista. Sebbene tu non possa controllarlo, sei sempre in tempo per prendere in mano le redini della tua vita.

So perfettamente come ti senti, distrutto dal dolore e con l’autostima a pezzi. Ma è importante ricordare che nessuno merita di essere maltrattato, minacciato o abusato verbalmente ed emotivamente in una relazione.

Ci sono modi per sfuggire al narcisista e iniziare il processo di guarigione:

  • Informati sul disturbo narcisistico della personalità. Più capisci, meglio sarai in grado di riconoscere le tecniche che un narcisista può mettere in atto per tenerti nella relazione. Di conseguenza, sarai in grado di non lasciarti manipolare.
  • Scrivi i motivi per cui la relazione è insana. Tieni la tua lista da qualche parte, a portata di mano, come un post-it onnipresente, e fai riferimento ad essa quando inizi a vacillare o il narcisista torna a farti promesse bislacche e al contempo accattivanti.
  • Cerca supporto. Durante il vostro tempo insieme, il narcisista potrebbe aver danneggiato le tue relazioni con amici e familiari o limitato la tua vita sociale. Qualunque siano le tue circostanze, non sei solo. Anche se non riesci a contattare vecchi amici, puoi trovare aiuto da gruppi di supporto.
  • Cerca un aiuto immediato. Non schermare la storia; condividila senza filtri. Parlare della verità è sempre liberatorio.

Ricorda: il narcisista non cambierà, cambia strada tu.

Cosa ne pensi a riguardo? Se anche tu vivi una relazione con un narcisista patologico e non sai come uscirne, contattami.

Se conosci qualcuno che vive questa situazione, condividi con lui/lei questo articolo. Ti ringrazierà.


No Comments

There is no comment for this post

Leave a Reply